Articoli

Portapallet Systemag

, , , , ,
Scaffalature Portapallets

Portapallet Treviso

Portapallet – Scaffalature metalliche Industriali.

Realizzazione di impianto tipo Portapallet per lo stoccaggio di prodotti del settore farmaceutico e integratori di vario consumo. L’ azienda ha sede nella provincia di Treviso ed è leader nel settore e che ha saputo sviluppare crescere in modo esponenziale il volume di affari. Le Scaffalature  sono di media portata per l’ alloggio di bancali tipo euro pallet e di varie altezze. Il carrello elevatore utilizzato è del tipo Retrattile per la sua nota praticità e anche per ridurre il corridoio di lavoro.

Descrizione.

La Struttura Portapallet è composta da due elementi principali: Le Fiancate o dette anche Spalle, e le Travi, dette anche correnti.

Le Fiancate sono composte da due montanti, che hanno la funzione portante e da una serie di traversini e diagonali aventi funzione di legatura e stabilità.

Le Travi alle estremità sono munite di un gancio e  quindi vengono incastrate a coppie sui fori dei montanti delle Fiancate.  Si viene a creare una serie di livelli sui quali vanno a poggiare i prodotti su bancale.

Accessori.

Vi sono poi una svariata serie di accessori, che vanno dai più importanti, quali i ganci di sicurezza, ai distanziali o detti anche collegamenti  od altri:  rompitratta, pannelli per il picking per stoccare colli, Telai ad H, Porta fusti.

Ci sono poi accessori che servono per la protezione delle scaffalature stesse e possono essere i semplici paracolpi angolari o frontali per la sicurezza di tutti i montanti interni. Ci sono anche se vogliamo essere più prudenti i Guard rail che protegge tutta la fiancata ed esiste sia in versione monofronte (ovvero singola)che in versione bifronte (per file accoppiate).

Montaggio.

Per ultimo, ma non meno importante è il montaggio. Le strutture devono essere necessariamente installate da personale competente e in regola con tutte le normative ed avvalendosi di attrezzature idonee.

 

Scaffalature Portapallets per cassoni

, , , , ,
Scaffalature Industriali modulari

Scaffalature Portapallets Industriali modulari

Scaffalature Portapallets per cassoni.

Impianto progettato per lo stoccaggio di casse e cassoni ed anche per bancali tipo euro. Tutti i piani sono chiusi per tradizione aziendale, per una questione di sicurezza ed anche che per la maggiore versatilità. L’ altezza delle Spalle o Fiancate delle scaffalature  è di mm. 6000. Il prelievo attualmente viene effettuato mediante carrelli stoccatori, però corridoio è stato predisposto per l’ utilizzo di carrelli del tipo Retrattile. La portata è compatibile con le richieste del cliente e comunque non superiori ai 600 kg. al posto pallet.

Descrizione impianto.

Il carrello retrattile ha la caratteristica di ridurre lo spazio di manovra con il movimento retraibile del “castello” o anche detto montante. E’ un mezzo nato per il lavoro intensivo nel magazzino e quindi molto versatile. Possiamo offrire anche altri sistemi sistemi per lo sfruttamento massimo dello spazio con l’ utilizzo per esempio di carrelli mobili,  (sistema compattabile). In questo caso tutte le scaffalature si compattano con esclusione di un solo corridoio di lavoro.  Sulle testate abbiamo corredato sistemi di protezione, quali paracolpi Angolari. Il montaggio è stato eseguito in ottemperanza alle più rigide normative relative alla  sicurezza sul lavoro. Tutto il personale è munito di elmetto ad altri accessori per la sicurezza.

GUIDA ALL’ ACQUISTO DELLA SCAFFALATURA PORTAPALLET

, , , , ,
Scaffalatura Portapallet - Portapallets

Scaffalatura Portapallets

GUIDA ALL’ ACQUISTO DELLA SCAFFALATURA  PORTAPALLET 

Il magazzino è diventato un problema? Fatichiamo ad evadere gli ordini? Vogliamo ottimizzare il magazzino? E’ sicuramente arrivato il momento di ristrutturare il magazzino con l’ausilio di scaffalature Industriali.

La soluzione ottimale per il corretto acquisto presenta due aspetti:

  • Il dimensionamento della struttura in quanto struttura portante;
  • Disposizione delle stesse scaffalature in funzione del magazzino nel quale vogliamo installarle.

DIMENSIONAMENTO STRUTTURA

Per lo stoccaggio delle merci su bancale,  la struttura giusta è il portapallets, ed è’ il Sistema tradizionalmente più usato.

La standardizzazione mondiale delle unità di carico (europallet o EPAL ), ha determinato la lunghezza della campata o lunghezza dei correnti.

Quando l’UDC è ben conformata, Euro Pallets senza eventuali debordi della merce, la lunghezza della campata dovrà essere un multiplo della stessa più un margine per lo sfilamento delle stesse.

La campata a due posti pallets dovrà essere lunga mm. 1800 mentre la campata a tre posti pallets dovrà avere una lunghezza di mm.  2700.

Raramente si possono utilizzare campate da mm. 3600, questo magari per motivi di risparmio (quando il peso non è eccessivo) oppure per combinare la presenza di pallets  con misure diverse, per esempio da mm. 1100.

Bisogna fare attenzione ad altri aspetti per esempio l’eventuale debordo della merce che potrebbe influenzare sulla lunghezza della campata.

Non sempre il bancale da stoccare è un EPAL e quindi si consiglia il parere di un esperto del settore che valuterà caso per caso il giusto dimensionamento della Spalla in larghezza e l’ eventuale aggiunta di accessori: rompitratta, Telai ad H, Piani in rete, piani con grigliato ed altro.

DISPOSIZIONE DELLE STRUTTURE – LAY OUT DI MAGAZZINO.

La progettazione del magazzino è un’aspetto fondamentale per il lo sfruttamento ottimale degli spazi e il buon funzionamento dello stesso.

L’elemento più importante è la scelta del corridoio di lavoro che porta di conseguenza alla scelta del carrello elevatore necessario per adempiere allo stoccaggio delle merci.

Elemento altrettanto importante è l’orientamento delle strutture rispetto le vie di accesso e /o comunicazione con i vari reparti.

Per qualsiasi esigenza siamo a completa disposizione per trovare la giusta soluzione. https//www.systemag.it

Scaffalature Antisismiche – Gennaio 2022

, , , , ,
Scaffalature Antisismiche zincate a caldo per uso esterno

Scaffalature Antisismiche Gennaio 2002- Systemag

DIRETTIVE E NORMATIVE SU INSTALLAZIONE E PROGETTAZIONE DI SCAFFALATURE METALLICHE.

Le Scaffalature Industriali nell’ ultimo ventennio hanno assunto un’ importanza sempre più rilevante in quanto il magazzino e la sua componente logistica possono determinare la salute di un’ azienda sia Industriale che commerciale.

L’ attuale processo di commercializzazione sempre più globalizzato e frenetico comporta l’ esigenza di magazzini di stoccaggio di grandi dimensioni e perfettamente organizzati.

SCAFFALATURE ANTISISMICHE.

Le Scaffalature Industriali inizialmente venivano concepite e progettate per sostenere i soli carichi derivanti unicamente dalle merci gravanti tenendo conto delle sole sollecitazioni statiche.

In seguito ad eventi sismici avvenuti negli ultimi anni (ricordiamo crolli di strutture avvenuti nella zona dell’ Emilia Romagna), le associazione di produttori hanno assunto dei criteri più restrittivi nella progettazione considerando, inoltre, l’incremento delle sollecitazioni sismiche.

I calcoli tengono in considerazione l’ azione sismica derivante dallo studio delle aree geografiche e dalla valutazione dello storico di eventi sismici.

 PERCHE’ ADOTTARE SCAFFALATURE ANTISISMICHE?

Se le scaffalature tradizionali vengono progettate e prodotte considerando solo i carichi verticali derivanti dalle sole merci stoccate, le Strutture Antisismiche considerano anche le forze derivanti dalle oscillazioni dell’ eventuale sisma.

Se le strutture non sono state prodotte secondo i criteri antisismici ci sono dei rischi di cui dobbiamo tenere conto:

  1. Caduta dei pallets da scaffalature Portapallets e quindi possibile pericolo per le persone circolante nei corridoi di passaggio;
  2. Cedimento strutturale e quindi crollo di tutta la struttura o parte di essa con possibile danneggiamento di merci e persone nelle zone limitrofe;
  3. Rovesciamento delle merci dai pallets.

 E’ SEMPRE OBBLIGATORIO PROGETTARE SECONDO I CRITERI ANTISISMICI?

 Le normative escludono dall’ obbligatorietà le scaffalature di classe 3 ovvero scaffali con altezze inferiori ai 3 metri e quindi assimilabili a complementi di arredo ed i Kit e quindi esonerando dal fissaggio a pavimento ed altre obbligatorietà.

Compattabile usato Padova

, , , ,
Compattabile per Pallet

Compattabile usato Padova

Descrizione Tecnica Scaffalatura Compattabile.

Altezza fiancata                                               mm.         4500

Portata per Spalla                                           kg.            9300

Piani in altezza                                                 nr.            2 + Base

Lunghezza campate                                        mm.         3600/1900

Portata per piano                                            Kg.             720/540

PREZZO OCCASIONE 

 

CANTILEVER Padova, Venezia, Treviso, Vicenza.

, , ,
Cantilever

Cantilever

CANTILEVER

Il nostro ufficio commerciale è a disposizione per ogni esigenza in tutto il territorio Veneto, in particolare nelle province di Verona, Padova, Venezia, Treviso, Vicenza.

MONTAGGIO PORTAPALLET: TUTTE LE FASI E I MATERIALI

, , , ,
MONTAGGIO PORTAPALLET
MONTAGGIO PORTAPALLET

FASI DI MONTAGGIO – SCAFFALATURE PORTAPALLET

1° Caso : Le Fiancate sono state assemblate dalla casa costruttrice

2° Caso: Le Fiancate sono smontate e quindi devono essere assemblate:

MATERIALE OCCORRENTE PER OGNI SPALLA:

  • due montanti
  • due traversini
  • diagonali in funzione dell’ altezza dei montanti
  • due piedini di base
  • viti e dadi per il fissaggio

Inserire i piedini alla base dei montanti fissandoli con le relative viti e dadi. Quindi posizionare i traversini, diagonali ed i distanzialini di compensazione lasciando la bulloneria lenta. Questa dovrà essere serrata solo dopo l’ avvenuto posizionamento a tutta altezza.

  1. Tracciare a pavimento i rettangoli di riferimento delle scaffalature
  2. Verticalizzare e posizionare la prima e la seconda fiancata all’ estremità di ciascuna scaffalatura collegandole tra loro con le travi Portapallet
  3. In seguito fissare a pavimento le suddette Fiancate mediante tasselli ad espansione
  4. Verticalizzare in sequenza ciascuna fiancata collegandola alla precedente con travi portapallet
  5. completare poi i piani inserendo tutte le travi in altezza
  6. inserire le spine di sicurezza nei fori frontali dei ganci ad incastro (nr. 1 per gancio)
  7. Livellare le spalle mediante lo spessoramento delle piastre di base nel senso longitudinale e trasversale (secondo i parametri minimi di tolleranza)
  8. Allineare e fissare a pavimento con tasselli ad espansione tutte le fiancate (nr. 2 per montante).
  9. Inserire eventuali elementi accessori (Piani in grigliato, piani pannellati, travi paracadute, Telai ad H ecc…

IL MONTAGGIO VIENE EFFETTUATO DAL NS. PERSONALE SPECIALIZZATO.

Cantilever per legno: scaffalature ad hoc per pannelli in legno e non solo

, ,
CANTILEVER PER LEGNO

Tra le scaffalature metalliche, i cantilever sono i più efficienti per l’immagazzinamento di materiali in legno di grandi dimensioni.

In particolare, i cantilever per legno sono pensati proprio con mensole a sbalzo per lo stoccaggio e la movimentazione di pannelli in legno, tavole e blocchi omogenei.

Nell’immagine potete una delle nostre installazioni, come esempio di scaffali cantilever industriali usati per stoccare fasci di pannelli in legno in un magazzino.

Scaffalatura Rovigo – gennaio 2020

, , , ,
Scaffalatura Rovigo - gennaio 2020
Scaffalatura Rovigo – gennaio 2020
Scaffalatura metallica Rovigo - gennaio 2020

Un esempio di scaffalatura metallica, tra le ultime installazioni si scaffalature industriali (Rovigo).

Questa scaffalatura a incastro con ripiani zincati è formata da fiancate (elementi verticali), travi (elementi orizzontali) e pannelli zincati a fare da piano di appoggio.

A quota intermedia poi troviamo le passerelle in grigliato forato zincato con portata di kg. 250 mq.

Quindi, l’accesso al piano in quota avviene mediante una scala composta da gradini di 165 mm e pianerottoli di sbarco.