Articoli

Scaffalatura a gravità leggera – Picking – PETI RAIL – agosto 2017

, , ,
Scaffalatura a gravità leggera - Picking - PETI RAIL

Scaffalatura a gravità leggera – Picking – PETI RAIL

 

Scaffalatura a gravità leggera - Picking - PETI RAIL - F.I.F.O.

PETI RAIL – F.I.F.O.

Un esempio di scaffalatura a gravità leggera per il Picking – PETI RAIL – che abbiamo installato nel reparto produttivo di un nostro affezionato cliente.

In questo caso abbiamo realizzato la struttura con scaffali a gravità per lo stoccaggio di una vasta gamma di bulloneria ad asservimento della linea produttiva.

Gravità Pallets sistema LIFO – agosto 2017

, , , , ,

Gravità Pallets sistema L.I.F.O

Gravità Pallets immagine laterale

Gravità Pallets sistema L.I.F.O 1

Gravità Pallets frontale

Questa è una struttura a Gravità Pallets (sistema LIFO) realizzata presso un ns. cliente in provincia di Padova.

In questo caso, l’impianto è stato studiato per stoccare pallets di dimensioni diverse dal tradizionale EURO.

Descrizione Impianto

GRAVITA’ E’ il sistema di stoccaggio secondo il pricipio LIFO (Last in – First out); cioè, l’ultima U.D.C. (unità di carico) inserita è sempre la prima ad uscire.

Gli scaffali a gravità sono caratterizzati da corsie di rulli in pendenza (del 4% ca.) con sistemi frenanti per permettere alla U.D.C. di muoversi con velocità costante.

Nei due fronti delle corsie ci sono dispositivi integrati che permettono il miglior inserimento della Udc e la sua perfetta fuoriuscita.

In particolare, quello delle scaffalature a gravità è un sistema che riduce i percorsi e ottimizza il magazzino, aumentando allo stesso tempo anche il rendimento volumetrico. Con lo stesso principio possiamo stoccare merci “leggere” come cartoni, contenitori in PVC ecc. I piani in questo caso sono formati da file di rotelline inserite su appositi profili.

Scaffalatura a gravità leggera “rotelline” – agosto 2017

, ,

Soluzione adottata per un ns. cliente operante nel settore farmaceutico

Scaffalatura a gravità leggera

Scaffalatura a gravità leggera – 2017

Scaffalatura a gravità leggera 1

Scaffalatura a gravità leggera rotelline – 2017

Scaffalatura a gravità leggera “rotelline”

Il sistema di scaffalature a gravità leggera “rotelline” è un’impianto con scaffali a gravità.

In aggiunta al sistema con scaffalature tradizionali, però, evidenziamo i seguenti vantaggi:

a) MASSIMO SFRUTTAMENTO VOLUMETRICO DEL MAGAZZINO.

Se consideriamo un magazzino tradizionale, riscontriamo che la superficie è occupata principalmente dai corridoi di percorrenza. L’utilizzo del sistema a gravità permette così la compattazione del magazzino eliminando una buona percentuale di corridoi. Tale sistema difatti è formato di un unico blocco composto da più corsie di scorrimento avente due fronti: uno di inserimento merce (in) e uno di uscita (out). Chiaramente ogni fila dovrà essere occupata da un solo articolo.
Possiamo affermare quindi che avendo solo due corridoi, uno di carico (o ingresso) ed uno di scarico (od uscita), si recupera buona parte di magazzino.
Si dovrà tenere ben presente nella progettazione che il numero di corsie (quindi anche di referenze) sia ben proporzionato.

b) ROTAZIONE SPONTANEA DEL PRODOTTO.

Vien da sé che operando con questo sistema di scaffalature si viene a compiere una rotazione spontanea del prodotto. E’ il SISTEMA FIFO, ossia, il primo prodotto che entra sarà il primo a uscire. Questa soluzione viene particolarmente consigliata nei settori operanti merci deteriorabili come prodotti alimentari o prodotti farmaceutici.

c) RIDUZIONE DEI PERCORSI.

Una conseguenza dell’ eliminazione di più corridoi è la minore percorrenza degli operatori, che si traduce in maggiore produttività. Da non sottovalutare inoltre, che con la separazione delle operazioni di carico da quelle di scarico si elimina ogni interferenza tra operatori.