Articoli

SCAFFALATURA DRIVE IN Magazzino Logistica – novembre 2017

, ,
DRIVE IN - montaggio eseguito

SCAFFALATURA DRIVE IN  Magazzino Logistica

SCAFFALATURE DRIVE IN Magazzino Logistica

SCAFFALE DRIVE IN – corridoio

SCAFFALATURA DRIVE IN.

Abbiamo installato questo impianto c/o un nostro affezionato cliente operante nel settore della Logistica. Si è rivolto a noi perché necessitava di ottimizzare il magazzino per un prodotto rivolto ad un specifico servizio dedicato. Abbiamo soprattutto  incrementato la capienza ed ottimizzazione degli spazi e dei percorsi.

DESCRIZIONE GENERALE DELL’ IMPIANTO DRIVE IN

E’  formato da una serie di fiancate collegate tra loro in sommità e dotate di mensole sulle quale vengono fissate dei binari. I binari hanno la funzione di creare dei piani di appoggio per i pallets che verranno disposti in multipla profondità.

Il materiale entra ed esce dai tunnel creatasi tra le varie fiancate dalla stessa via di accesso (principio L.I.F.O.) Last in – First out). Si ottengono quindi dei tunnel lunghi quanto è profonda la struttura ed il carrello elevatore per depositare e prelevare l’ unità di carico entrerà in questi canali.

Il sistema è passante se non vengono installate delle controventature  o non passante (come la struttura rappresentata). Per le strutture Passanti vengono previste delle torri di controventatura opportunamente dimensionate.

E’ la soluzione ideale per lo stoccaggio di merce omogenea e con limitato numero di referenze.

VANTAGGI

Il vantaggio principale di questo sistema è il massimo compattamento delle unità di carico e con l’ eliminazione di corridoi di lavoro.

SVANTAGGI

Questo impianto si presta bene per una rotazione veloce della merce in quanto essendo un L.I.F.O. bisogna svuotare completamente ogni tunnel prima di riempirlo nuovamente.

Analizziamo bene quindi il tempo di svuotamento.

Scaffalatura Drive-in – Rendering

, ,

SCAFFALATURA DRIVE IN

E’ UN SISTEMA CARATTERIZZATO DA INSIEME DI SPALLE COLLEGATE TRA LORO IN SOMMITA’E DOTATE DI MENSOLE, PER PERMETTERE AI PALLETS DI ESSERE DISPOSTI IN MULTIPLA PROFONDITA’.
IL MATERIALE ENTRA ED ESCE DAL TUNNEL DALLA STESSA VIA DI ACCESSO (PRINCIPIO LIFO: LAST IN – FIRST OUT).
SI VENGONO COSI’ A FORMARE DEI TUNNEL LUNGHI QUANTO E’ PROFONDA LA STRUTTURA E IL CARRELLO ELEVATORE, ADDETTO ALLA MOVIMENTAZIONE DELLA MERCE, ENTRERA’ IN QUESTI CANALI PER PRELEVARE O DEPOSITARE.
IL SISTEMA PUO’ ESSERE DEL TIPO PASSANTEO NON PASSANTE A SECONDA CHE VENGANO INSTALLATE, A META’ PROFONDITA’ DELLE CONTROVENTATURE VERTICALI, CHE HANNO LA FUNZIONE DI CONFERIRE OPPORTUNA RIGIDITA’ ALLA STRUTTURA.
E’ LA SOLUZIONE IDEALE PER LO STOCCAGGIO DI MERCE OMOGENEA E E CON UN LIMITATO NUMERO DI REFERENZE.
IL VANTAGGIO DI QUESTO SISTEMA E’ IL MASSIMO COMPATTAMENTO DELLE UDC CON ELIMINAZIONE DI BUONA PARTE DEI CORRIDOI DI MANOVRA.