Articoli

Cantilever con tettoia Rovigo – agosto 2017

,
cantilever con tettoia Rovigo

Cantilever con tettoia Rovigo

INSTALLAZIONE SCAFFALATURA CANTILEVER CON TETTOIA A ROVIGO.
In questo caso la struttura, sempre composta da elementi verticali chiamati Colonne e ripiani o sostegni a sbalzo chiamati Mensole, permette lo stoccaggio orizzontale di tavole in legno.

Tuttavia, il sistema è pensato per supportare tutti i tipi di carichi lunghi e ingombranti, dai tubi ai profilati, e così via. Per proteggere meglio i materiali stoccati, visto l’utilizzo esterno, è stata inserita una copertura in lamiera grecata.

ACCESSORI
Il sistema offre infatti una vasta gamma di accessori, dalla copertura, come in questo caso, fino ai rompitratta o ai piani continui per realizzare un unico piano. Ma abbiamo anche supporti reggi bobina, boccola e tubo ferma carico, mensole di copertura ed altro ancora.

COMPOSIZIONE STRUTTURALE
La struttura è sostanzialmente composta da quattro elementi: Colonna, braccio, spina, crociera.
Le colonne sono composte da due profilati a forma di C saldati tra loro, imbullonati alla base con resistenti distanziali a sezione circolare che  distribuiscono il carico della colonna sulla propria corona circolare. La tettoia in lamiera grecata poggia su mensole di copertura opportunamente inclinate. Queste ultime possono essere inclinate verso il basso o verso l’alto. Questo in funzione del risultato che si vuole ottenere.
Il serraggio dei vari  elementi  viene infine effettuato mediante l‘utilizzo di bulloneria ad alta resistenza.

Scaffalatura Cantilever – giugno 2017

,
Scaffalatura Cantilever

Scaffalatura Cantilever

Come sempre, ricordiamo che la scaffalatura cantilever è una struttura metallica costituita da quattro elementi: Colonna, braccio, spina e crociera.

COLONNE

A comporre le Colonne, in particolare, sono due profilati a forma di C rastremati e saldati tra loro, poi imbullonati alla base mediante  distanzialini a sezione circolare. In questo modo, essi distribuiscono il carico della colonna sulla propria corona circolare. Il serraggio degli elementi componenti la struttura viene infine effettuato con bulloneria ad alta resistenza.

CROCIERE

Ad assicurare la stabilità longitudinale della Scaffalatura Cantilever sono invece le crociere di irrigidimento fissate alla colonna, sempre mediante bulloni.

BRACCI

I bracci poi, anch’essi in profilato a forma di C, rastremati e saldati a robuste staffe, si possono regolare in altezza con passo di mm. 76.

SPINE

Infine, i bracci sono bloccati alla colonna mediante speciali spine zincate.

Cantilever con Tettoia con capriate in legno

, ,
Cantilever con Tettoia con capriate in legno

Cantilever con Tettoia con capriate in legno

SCAFFALATURA CANTILEVER
Scaffalature composta da elementi verticali denominati colonne che supportano dei ripiani o sostegni a sbalzo. Questo sistema permette lo stoccaggio orizzontale di carichi lunghi o comunque ingombranti quali tubi, profilati, tavole ecc..
Il sistema offre una vasta gamma di accessori, dai rompitratta ai piani continui per realizzare un unico piano di carico, ai supporti reggi bobina, boccola e tubo ferma carico, mensole di copertura ed altro ancora..
La struttura è sostanzialmente composta da quattro elementi: Colonna, braccio, spina, crociera.
Le colonne, sono composte da due profilati a forma di C, saldati tra loro, imbullonati alla base mediante l’ ausilio di particolari distanziali a sezione circolare, che permettono di distribuire il momento flettente della colonna sulla propria corona circolare.
Il serraggio degli elementi colonna – braccio viene infine effettuato mediante l ‘utilizzo di bulloneria ad alta resistenza.