Armadi compattabili a movimentazione manuale, corredati di dispositivo meccanico di riduzione dello sforzo, composto da elementi di dimensioni variabili a seconda delle necessità di stoccaggio. L’armadio compattabile è composto da una base di scorrimento, da un fronte di chiusura dotato del sistema di movimentazione, da una scaffalatura atta a ricevere il materiale da archiviare, e da un sistema di binari a terra con pedana di livellamento e scivoli di raccordo.
Le basi mobili sono
realizzate con lamiera in acciaio zincato spessore di 20/10 di mm in classe
DX51 secondo UNI EN 10142 : 2002 , pressopiegato. La base è composta da sezioni
fortemente nervate, con slitte in acciaio, che alloggiano ruote in acciaio
tornite e ricavate dal pieno in classe C40. Le slitte sono fissate alla base di
scorrimento mediante bulloni, e sono previste in un numero adeguato a garantire
il supporto del carico assegnatogli. Le basi mobili, e le basi fisse, devono
poter essere previste anche divisibili in più parti.
Le basi mobili e le basi fisse sono costruite in modo tale da poter
alloggiare sopra di esse la scaffalatura per l’archiviazione, in modo da creare
un insieme solido e robusto, soprattutto a pieno carico.
Le ruote sono dotate di cuscinetti a sfera schermati a lubrificazione
permanente, dimensionati adeguatamente, in modo da poter sopportare un carico
minimo per ogni ruota di 800 kg.
La trasmissione avviene su tutte le ruote sull’asse della corona, e il
movimento viene trasmesso da un albero motore debitamente dimensionato, e con
diametro non inferiore ai 20 mm.
Il sistema di trasmissione è totalmente inserito a scomparsa tra la base
mobile e il pavimento, in modo da evitare ogni possibile interferenza tra
l’operatore e gli organi in movimento, ma è altresì accessibile in ogni sua
parte per la manutenzione.
Il rapporto di
demoltiplicazione è adeguatamente calcolato, in modo da garantire che il
rapporto stesso non risulti essere inferiore a 1/3.4.
Il rivestimento frontale, che alloggia anche il sistema di movimentazione
manuale (volantino) è in lamiera di acciaio pressopiegato, di spessore 10/10 di
mm, secondo UNI EN 10130 in classe DC03, e verniciato a forno con polveri
epossidiche, di colore RAL 7035. La testata prevede anche un sistema
parapolvere anti infortunio laterale, in gomma, in grado di chiudere
frontalmente lo spazio tra gli armadi compattabili.
La testata dell’armadio compattabile iniziale, ha anche un sistema di
chiusura centralizzata, con chiave asportabile, sul volantino.
Il volantino di diametro non inferiore ai 300 mm, è realizzato in
materiale plastico, di colore nero, in blocco unico, e possiede un adeguato
pomolo piroettante, retraibile anti infortunistico, senza spigoli né sporgenze,
atto alla movimentazione manuale.
Sul fronte della testata ci sono almeno due portacartellini per la codifica dell’impianto.
Il montaggio viene effettuato da ns. personale esperto.
https://www.systemag.it/wp-content/uploads/2017/08/systemag_logo_trasparente-300x138.png00Andrea Rettorehttps://www.systemag.it/wp-content/uploads/2017/08/systemag_logo_trasparente-300x138.pngAndrea Rettore2020-05-14 15:55:262020-05-28 11:09:56PORTAPALLET A 3 CAMPATE A PREZZO DI FABBRICA - OFFERTA MAGGIO 2020
Tra le scaffalature metalliche, i cantilever sono i più efficienti per l’immagazzinamento di materiali in legno di grandi dimensioni.
In particolare, i cantilever per legno sono pensati proprio con mensole a sbalzo per lo stoccaggio e la movimentazione di pannelli in legno, tavole e blocchi omogenei.
Nell’immagine potete una delle nostre installazioni, come esempio di scaffali cantilever industriali usati per stoccare fasci di pannelli in legno in un magazzino.
https://www.systemag.it/wp-content/uploads/2017/08/systemag_logo_trasparente-300x138.png00Andrea Rettorehttps://www.systemag.it/wp-content/uploads/2017/08/systemag_logo_trasparente-300x138.pngAndrea Rettore2020-04-30 21:51:122020-05-28 20:29:21Cantilever per legno: scaffalature ad hoc per pannelli in legno e non solo
https://www.systemag.it/wp-content/uploads/2017/08/systemag_logo_trasparente-300x138.png00Andrea Rettorehttps://www.systemag.it/wp-content/uploads/2017/08/systemag_logo_trasparente-300x138.pngAndrea Rettore2020-02-28 22:07:012020-05-28 22:57:27Cantilever per profili - febbraio 2020
Questo sistema di stoccaggio è dotato rulli in pendenza (circa il 4%) con sistemi frenanti che permettono un’avanzamento della UDC con velocità costante.
Nei due fronti delle corsie di queste scaffalature a gravità vi sono dei dispositivi integrati che permettono il miglior inserimento della Udc e la perfetta fuoriuscita.
Secondo il pricipio FIFO (first in – first out) la prima UDC inserita è sempre la prima ad uscire.
Allo stesso modo, grazie a piani formati da file di rotelline, possiamo stoccare merci “leggere” quali cartoni, contenitori in PVC e simili.
Il Gravità Pallets F.I.F.O. Dinamico a Rulli, non solo permette una sicura rotazione del materiale, ma riduce anche i percorsi migliorando l’efficienza del magazzino.
Un esempio di scaffalatura metallica, tra le ultime installazioni si scaffalature industriali (Rovigo).
Questa scaffalatura a incastro con ripiani zincati è formata da fiancate (elementi verticali), travi (elementi orizzontali) e pannelli zincati a fare da piano di appoggio.
A quota intermedia poi troviamo le passerelle in grigliato forato zincato con portata di kg. 250 mq.
Quindi, l’accesso al piano in quota avviene mediante una scala composta da gradini di 165 mm e pianerottoli di sbarco.
Letteralmente, Cantilever significa profilo a sbalzo, ma nel campo della logistica di magazzino assume un significato ben preciso.
Cos’è il Cantilever nel settore della logistica di Magazzino?
Una scaffalatura metallica formata da elementi verticali (le colonne) a supporto dei ripiani o sostegni a sbalzo. In questo modo, è possibile garantire lo stoccaggio orizzontale di carichi lunghi o ingombranti, come tubi, profilati, tavole.
Le scaffalature cantilever hanno inoltre una vasta serie di accessori, dai rompitratta ai piani continui per realizzare un unico piano di carico, ai supporti reggi bobina, boccola e tubo ferma carico, mensole di copertura e altro ancora..
Perchè si utilizza il Cantilever?
Quando il materiale da stoccare non si presta a essere immagazzinato su una scaffalatura Portapallet perchè troppo ingombrante, il Cantilever diventa la soluzione ottimale in ogni settore: dal classico magazzino al settore edilizia.
Cantilever Monofronte (monofacciale ) o Cantilever Bifronte (bifacciale)?
Il termine monofronte significa che la presa avviene solo da da un lato e solitamente viene posizionato a ridosso di una parete.
Bifronte significa presa da due lati ed è possibile quando la mappatura del magazzino permette la movimentazione dei carrelli elevatori tra le diverse batterie.
https://www.systemag.it/wp-content/uploads/2017/08/systemag_logo_trasparente-300x138.png00Andrea Rettorehttps://www.systemag.it/wp-content/uploads/2017/08/systemag_logo_trasparente-300x138.pngAndrea Rettore2019-09-08 13:11:152020-05-28 23:57:01CANTILEVER: significato ed applicazioni.
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Clicca "Accetta" se sei d'accordo oppure clicca su "Maggiori dettagli" per avere maggiori informazioni. ImpostazioniAccettaLeggi di più
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.